La nostra Mission

Trasformare professionisti della salute in Health Coach certificati, capaci di accompagnare le persone verso un benessere completo che integra corpo e mente.

Creiamo leader del cambiamento che sanno andare oltre il sintomo per toccare le leve profonde della trasformazione umana, utilizzando un approccio scientifico che unisce coaching avanzato, PNL e biohacking.

La nostra Vision

Essere riconosciuti come l'accademia di riferimento in Italia per la formazione di Health Coach, anticipando le tendenze globali del benessere e creando standard di eccellenza che il mercato adotterà come modello.

Immaginiamo un futuro dove ogni professionista della salute possiede gli strumenti per creare cambiamenti duraturi nella vita delle persone, contribuendo a un sistema sanitario più preventivo, sostenibile ed efficace.

I nostri Valori

Eccellenza Formativa

In PFC Academy proponiamo percorsi tras-formativi. Ogni nostro programma è il risultato di anni di esperienza sul campo, testato su migliaia di professionisti e costantemente aggiornato secondo gli standard internazionali.

Approccio Scientifico

Uniamo la ricerca scientifica all'esperienza pratica. Ogni tecnica che insegniamo è supportata da evidenze concrete e risultati misurabili, perché crediamo che il benessere vada oltre le sensazioni e si basa su dati oggettivi.

Relazione 1-To-1

Il vero cambiamento nasce dalla relazione tra il professionista e il cliente. Formiamo professionisti capaci di entrare in connessione profonda con i loro clienti, utilizzando il coaching come metodologia di accompagnamento.

Innovazione Continua

Siamo pionieri per natura. Quando abbiamo creato il Personal Fitness Coach® eravamo i primi in Italia. Oggi, con l'Health Coach, stiamo nuovamente anticipando il futuro del benessere, portando in Italia ciò che nel mondo è già realtà.

Formazione Costante

La formazione non finisce mai con la certificazione. Creiamo una community di professionisti in costante evoluzione, dove la condivisione di esperienze e l'aggiornamento continuo sono parte integrante del percorso.

<strong>1999</strong> - Quando il mondo ti dice: "Non è un vero lavoro"

1999 - Quando il mondo ti dice: "Non è un vero lavoro"

La nostra Storia

Le frasi che hanno cambiato tutto e che Luca Ruggeri sentiva sempre ripetere, iniziavano sempre allo stesso modo.

"Che lavoro fai?"
"Lavoro in palestra e faccio il personal trainer."
"Dico sul serio, che lavoro fai? Quello non sarà mica un lavoro."

Questa frase rispecchiava una realtà amara: nell'immaginario comune, lavorare nel fitness era considerato alla stregua di un passatempo.

I professionisti del settore erano costretti a lavorare ore e ore al giorno per poche centinaia di euro al mese, senza potersi permettere ferie e con il costante timore che una malattia potesse compromettere la loro già precaria situazione economica.

Ma Luca Ruggeri non riusciva ad accettare questo status quo. Dopo la laurea in Scienze Motorie e anni di specializzazioni negli Stati Uniti e in Europa presso prestigiose scuole internazionali, si chiedeva perché in altri paesi i professionisti del fitness venissero rispettati e remunerati adeguatamente, mentre in Italia fossero considerati poco più che animatori.

La scoperta che ha Cambiato tutto

2016 - Il momento di svolta arriva durante gli eventi internazionali di business coaching a Montecarlo e Nizza.

Luca si ritrova a gestire migliaia di persone che non erano venute per allenarsi, ma per frequentare corsi di formazione aziendale di alto livello.

Il successo è stato immediato e sorprendente.

Le persone, dopo soli 7 minuti dei suoi esercizi, gli dicevano di non avere più mal di schiena, di sentirsi energizzate e motivate a riprendere ad allenarsi. Era riuscito a trasformare una folla annoiata in persone entusiaste di rimettersi in forma.

Ma cosa c'era di diverso nel suo approccio?

Tornato in Italia, Luca cerca di trasmettere le stesse tecniche ai suoi collaboratori.

Nonostante fossero trainer preparati, non riuscivano a ottenere gli stessi risultati straordinari. Era evidente che c'era qualcosa di più, qualcosa che andava oltre la semplice competenza tecnica.

La risposta arriva attraverso un'intuizione: Luca aveva sviluppato un protocollo istintivo che utilizzava senza esserne completamente consapevole, mentre i suoi collaboratori proponevano esercizi e creavano semplicemente schede di allenamento.

La nascita del protocollo Ruggeri e del Personal Fitness Coach®

2017 - Dopo anni di analisi e studio su cosa rendesse efficace il suo approccio, Luca decide di sistematizzare tutto in quello che diventerà il Protocollo Ruggeri.

Non più un semplice metodo di allenamento, ma un sistema completo basato sui 4 Pilastri Fondamentali:

  1. APPROCCIO - La calibrazione, il ricalco, il rapport e la guida del cliente
  2. COMUNICAZIONE - L'utilizzo di PNL e tecniche VAK per creare connessioni profonde
  3. VENDITA - Strategie etiche per proporre valore invece che svendere servizi
  4. TECNICHE DI ALLENAMENTO - Metodologie personalizzate per risultati straordinari

Il test del protocollo sui suoi collaboratori produce risultati che superano ogni aspettativa: in soli 6 mesi, riescono a quadruplicare il fatturato.

Nasce così il Personal Fitness Coach®, il primo marchio registrato in Italia che distingue i veri professionisti dai semplici istruttori, trasformando il modo di concepire il lavoro nel fitness.